Scavi e attività di salvaguardia
Programma delle attività del GAVV per il 2014
Ecco di seguito il programma delle iniziative che il Gruppo Archeologico intende portare avanti per l’anno 2014.
- E’ in preparazione un seminario sul tema della nascita della lingua italiana e delle testimonianze e contributi dati a questo fenomeno dal territorio volterrano. Sarà organizzato a breve con la collaborazione del Prof. Renato Bacci.
E’ nostro auspicio quello di poter organizzare anche altri incontri su altre tematiche durante il corso dell’anno.
- Alla fine di febbraio prenderà avvio la IV edizione del Progetto “Archeologia e Storia” organizzato dal nostro gruppo archeologico.
Il titolo di questa edizione sarà: “Dal periodo etrusco al “romano imperiale” nel “Volterrano”.
Volterra e gli etruschi: la tomba ritrovata
La Tomba Inghirami è forse la più famosa tomba volterrana di epoca ellenistica. Essa fu scoperta dai fratelli Jacopo e Lodovico Inghirami nei terreni di loro proprietà nel 1861.
Interessante, a questo proposito, la menzione che fa della scoperta Don Filippo Gori, l’anno successivo (1862): “I due fratelli sigg. Iacopo e Lodovico Inghirami, facendo la villeggiatura di maggio in quel casino che prende nome dall’ameno giardino che vi si vede (Villa Giardino) nonchè dal prossimo convento (San Girolamo), amanti come sono delle cose patrie, dieronsi a tentare scavi in quel terreno che soprasta la loro villa [...] il grandioso ipogeo scoperto l’anno decorso, attualmente reso di facile accesso, può dar allo studioso l’idea più giusta della vera ed integra forma di quelle case mortuarie”.
In Mostra i Tesori Etruschi – (Volterra, 22 e 23 maggio 2010)
